Romangia Rosso IGT "Sussinku" - Nuraghe Crabioni
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/92408/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Note di degustazione
Colore rosso rubino intenso, profumi caratterizzati da note balsamiche e frutta rossa matura che apportano molta complessità al vino. Al palato si apprezza la struttura e la morbidezza, ma soprattutto l’ottima acidità tipica del vitigno, che lo fa diventare lungo e persistente in bocca. Vino elegante, fine ed equilibrato con ottime prospettive di invecchiamento.
Perché ci piace
Il cagnulari è un antico vitigno autoctono coltivato nell'areale nord-ovest della Sardegna. Se ne ricavano dei vini rossi molto interessanti e corposi ma con un profilo molto elegante.
Abbinamenti
Indicato con antipasti di salumi, si accompagna a formaggi di media stagionatura, primi piatti in salse rosse, risotti, arrosti di carni bianche e rosse. Ottimo con i piatti della tradizione culinaria sarda.